CHI SIAMO

¿CHE COSA È LA CUEMYC?

La Conferenza Universitaria per lo Studio della Mediazione e il Conflitto (di seguito CUEMYC) è un’Associazione costituita nel 2012 da direttori e responsabili di corsi postlaurea e di perfezionamento universitario e da componenti di Gruppi e Istituti di Ricerca, di università spagnole e non, aventi come interesse principale la mediazione e la soluzione extragiudiziaria dei conflitti. Attualmente circa 50 università spagnole, europee e americane fanno parte di questa Associazione universitaria senza fini di lucro, di carattere scientifico ed educativo, orientata alla promozione della ricerca e al trasferimento di conoscenze alla società.

L’organizzazione si sviluppa sotto forma di piattaforma di rappresentanza istituzionale e plurale di docenti di Università spagnole e non, aventi responsabilità in materia di mediazione, al fine di contribuire a rafforzare e promuovere lo studio e lo sviluppo della mediazione e della gestione adeguata dei conflitti, attraverso la cooperazione interuniversitaria e il dialogo tra le Università e gli attori sociali.

Dal 2012 si tiene, almeno una volta all’anno, l’Assemblea generale, in una delle università associate, accompagnata dall’organizzazione di un Congresso Internazionale specializzato in mediazione e gestione pacifica dei conflitti. Tale incontro favorisce il rapporto con gli attori sociali, gli operatori giuridici e psicosociali, le Amministrazioni nonché i docenti, studenti e l’intera cittadinanza, poiché la diffusione della mediazione, in particolare, e della risoluzione pacifica di conflitti, in generale, è posta come sfida e impegno, oltre a far sì che vengano condivise conoscenze e ricerca su questa nuova disciplina, aiutando a consolidarla.

Inoltre, la CUEMYC ha sottoscritto accordi di collaborazione con il Consiglio Generale del Potere Giudiziario spagnolo, con il gruppo GEMME (Gruppo Europeo di Magistrati per la Mediazione), con ANCOPA (Asociación Nacional de Coordinación de Parentalidad). Laddove richiesto, presta la sua collaborazione a istituzioni sociali e amministrative, redigendo rapporti per le diverse Amministrazioni in materia mediazione (Ministero di Giustizia, Regioni, ecc.).

OBIETTIVI DELLA CUEMYC

La CUEMYC si propone di promuovere l’interesse generale e i valori costituzionali della libertà, giustizia e uguaglianza, favorendo la cultura della pace, tramite l’applicazione dei sistemi collaborativi di risoluzione dei conflitti..

Di seguito le sue finalità:

  1. Promuovere, in tutti gli ambiti, lo sviluppo della Mediazione e della Gestione dei Conflitti come via cooperativa, costruttiva e pacifica per affrontare i conflitti umani e come tutela dell’interesse generale.
  2. Sviluppare le azioni necessarie affinché l’attività professionale della mediazione sia regolata e riconosciuta in tutti gli ambiti, in modo da garantire la qualità del servizio prestato dalle persone che mediano.
  3. Garantire la dovuta formazione dei mediatori e il ruolo di questi professionisti, elaborando un catalogo di competenze essenziali nella formazione del professionista della Mediazione e della Gestione dei Conflitti, secondo standard europei e internazionali in materia.
  4. Stabilire un sistema di riconoscimento reciproco tra università dei programmi formativi in questa materia facilitando, se del caso, lo scambio degli studenti.
  5. Mettere a punto un accreditamento e un marchio di qualità dei servizi programmi, corsi o circuiti formativi, nonché denunciare processi di formazione insufficienti o inadeguati.
  6. Organizzare sistemi di promozione e scambio del trasferimento di conoscenza in materia di mediazione e gestione dei conflitti, compresa la prestazione di servizi.
  7. Favorire la promozione scientifica e sociale di studi legati al conflitto, la risoluzione cooperativa e costruttiva dei conflitti, la mediazione, la gestione e la trasformazione dei conflitti e la convivenza.
  8. Fungere da società scientifica di riferimento nella branca di conoscenza della mediazione e gestione dei conflitti, raggiungendo il massimo impatto nei progressi e risultati comprovati delle sue ricerche e diffondere i suoi lavori attraverso pubblicazioni specializzate.
  9. Potenziare la presenza pubblica e istituzionale di questa organizzazione per rendere visibile le sue finalità e obiettivi derivanti dalla sua mission.
  10. Stabilire relazioni istituzionali, a livello nazionale e internazionale, per lo sviluppo e ottemperanza delle presenti finalità.

RETE DI UNIVERSITÀ

La CUEMYC ha una vasta rappresentanza su scala internazionale. Circa 50 Università, sia pubbliche sia private, sono impegnate in questa iniziativa.

Le finalità e gli obiettivi della CUEMYC sono condivisi da sempre più università che entrano a far parte della Rete, potendo contare sulla presenza di università spagnole, europee e latinoamericane.

Università socie e collaboratrici

Universidad del Aconcagua-Mendoza (Argentina)
Universidad Autónoma de Madrid
Universidad Autónoma de Nuevo León (México)
Universidad Carlos III de Madrid
Universidad Central (Chile)
Universidad Complutense de Madrid
Universidad de Alicante
Universidad de Almería
Universidad de Barcelona
Universidad de Buenos Aires
Universidad de Burgos
Universidad de Cádiz
Universidad de Cagliari (Italia)
Universidad de Cantabria
Universidad de Castilla-La Mancha
Universidad Degli Studio Di Génova (Italia)
Universidad de Deusto

Universidad Estacio de Sá (Brasil)
Universidad Europea Miguel de Cervantes
Universidad de Extremadura
Universidad de Girona
Universidad de Granada
Universidad de Huelva
Universidad de las Illes Balears
Universidad Internacional de Andalucía
Universidad Jaume I de Castellón
Universidad de La Laguna
Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
Universidad de León
Universidad de Málaga
Universidad de Murcia
Universidad Autónoma de Nuevo León (México)
Universidad Del Norte (Colombia)
Universidad Oberta de Catalunya

Universidad de Oviedo
Universidad Pablo de Olavide
Universidad del País Vasco
Universidad de Puebla (México)
Universidad Pompeu Fabra
Universidad Rey Juan Carlos
Universidad de Salamanca
Universidad de Sassari (Italia)
Universidad de Santiago de Compostela
Universidad Siglo XXI (Argentina)
Universidad de Sonora-Instituto de Mediación de México
Universidad de Valencia
Universidad de Valladolid
Universidad de Vigo
Universidad de Zaragoza

CONSIGLIO DIRETTIVO

Attualmente il Consiglio Direttivo è costituito dalle seguenti persone:

Presidente: Dra. Doña Leticia García Villaluenga, de la Universidad Complutense de Madrid

Vicepresidente: Dr. Don Eduardo Vázquez de Castro, de la Universidad de Cantabria

Segretario Generale: Dr. Don Manuel Rosales Álamo, de la Universidad de La Laguna

Coordinatori per la Comunicazione, Accreditamento, Ricerca e Relazioni Internazionali:

  • Dr. Don Juan Ramón de Páramo Argüelles, de la Universidad de Castilla-La Mancha
  • Dra. Doña Francisca Fariña Rivera, de la Universidad de Vigo

ACCORDI

SEZIONE IN COSTRUZIONE

Stiamo caricando nuovi contenuti in questa sezione. Torna a controllare più tardi.

Menu